Coda Benevento
La Coda Benevento è una varietà di pasta originaria della città di Benevento, in Campania. Si caratterizza per la sua forma, che ricorda una piccola coda, da cui deriva il nome.
Caratteristiche:
- Forma: Cilindrica e leggermente incurvata, simile a una piccola coda o a un ricciolo.
- Dimensioni: Solitamente di dimensioni contenute, ideale per essere condita con sughi ricchi e saporiti.
- Ingredienti: Tipicamente realizzata con semola di grano duro e acqua.
- Aspetto: La superficie può essere liscia o rigata, a seconda del metodo di produzione.
Utilizzo:
La Coda Benevento si presta bene a essere accompagnata da diversi tipi di condimenti, tra cui:
- Ragù di carne, sia bianco che rosso.
- Sughi a base di verdure, come melanzane, zucchine e peperoni.
- Salse a base di pesce, come sugo allo scoglio o con frutti di mare.
- Condimenti a base di formaggio, come la panna e prosciutto o il gorgonzola.
Curiosità:
Nonostante il suo nome indichi una specifica origine geografica, la Coda Benevento è diffusa e apprezzata in diverse regioni d'Italia, pur mantenendo un forte legame con la tradizione culinaria campana.